top of page

Danza orientale nel mondo: Esempi sulla sua diffusione

Aggiornamento: 6 nov 2020

Nel mondo, la danza orientale si diffonde assumendo diverse declinazioni connesse al contesto e frutto di vari fattori, come i cambiamenti socio-culturali, l’influenza della propria cultura e la visione del proprio senso artistico. A titolo esemplificativo, si analizzeranno due realtà: gli Stati Uniti e l’Argentina.

Come primo esempio di diffusione connesso ai cambiamenti socio-culturali, si può considerare il caso degli Stati Uniti. Qui, tra gli anni Sessanta e Settanta, durante le conquiste del femminismo, si sviluppa un filone di pensiero legato alla danza orientale dove la danza stessa diventa il simbolo della libertà di espressione della donna.

Mentre, avvicinandoci più ai nostri anni, sempre dagli Stati Uniti, arriva un esempio di diffusione come frutto di un progetto artistico, strutturato alla stregua delle altre arti più mainstream. Qui, nel 2002, il celebre produttore musicale Miles Copeland forma la compagnia Bellydance Superstars composta da danzatrici professioniste che portano la danza orientale sui palcoscenici più prestigiosi di tutto il mondo. La direttrice artistica e coreografa principale della compagnia è Jillina Carlano che, a sua volta, nel 2009 crea il progetto Bellydance Evolution, con la mission di portare la danza orientale al più alto livello di eccellenza in tutto il mondo. Dal punto di vista artistico, Jillina attinge a un background variegato che spazia dalla danza orientale al balletto, dal jazz all’hip hop per creare variopinte fusioni. E, tra i progetti più importanti, nel 2016, Bellydance Evolution partecipa a “Le Voyage de Scheherazade”, una cooperazione tra paesi e discipline diverse, tra danzatrici orientali e classiche in collaborazione con l’orchestra filarmonica del Marocco.

ree

Nella foto “Le Voyage de Scheherazade”

Copyrights e credits Photo: Website Bellydance Evolution


L’altro esempio sulla diffusione della danza orientale nel mondo, è la multiculturale Argentina dove l’innovazione della danza orientale coinvolge anche il modo di trasmetterla e insegnarla. In Argentina nascono delle Escuelas che seguono un metodo accademico di preparazione che eleva la danza orientale stessa a disciplina accademica. Infatti, il maestro Amir Thaleb, in un’intervista, afferma che il compito della sua scuola è quello di preparare le danzatrici a danzare nei teatri attraverso un approccio specifico e completo.

Inoltre, lo stile della danza che si sviluppa è talmente identificativo di determinati canoni estetici ed espressivi da essere definito proprio come “estilo argentino”, una definizione generale in cui ovviamente bisogna tener conto delle personalizzazioni dei singoli maestri.

ree

Nella foto, lo spettacolo di fine anno 2019 del maestro Yamil Annum

Copyrights e credits Photo: Yamil Annum


Per di più, quando si parla di estilo argentino, non ci si riferisce solo alla danza e ai suoi aspetti tecnici, ma anche a un’estetica più ampia che spazia dai costumi alle scelte musicali. Su questo ultimo aspetto, infatti, va sottolineato il grande sviluppo della produzione musicale grazie alle orchestre e ai grandi musicisti che creano un repertorio musicale in perfetta armonia con lo stile di danza argentino.


Sitografia e Riferimenti:

- bellydanceevolution.com

- journaldeladanseorientale.fr/interview-amir-thaleb-journal-de-danse-orientale

- Yamil Annum, nelle lezioni presso la sua Escuela de Danzas Àrabes in Italia a Roma

Commenti


bottom of page